
(fonte: fondazionetercas.it) – 16 settembre 2019 – Nel corso del IX Congresso internazionale di Medicina di genere che si è tenuto a Vienna, dal 12 al 13 settembre 2019, è stato presentato dalla professoressa Lia Ginaldi dell’Università dell’Aquila uno studio: Gender Differences in Osteoporosis – Differenze di Genere nell’Osteoporosi realizzato grazie…

Con il professor Mauro Minelli, fresco di nomina di responsabile per il SUD Italia della Fondazione di Medicina Personalizzata, spieghiamo le nuove pratiche della medicina di precisione e la svolta epocale della Personalized Medicine. (fonte: www.leccesette it) 16 luglio 2019) I termini Medicina di precisione e personalizzata spesso si sovrappongono…

Se ne è discusso all’ospedale di Torrette, in occasione del 50ennale dalla fondazione del cardiologico dorico, dove sono state presentate le strategie di sviluppo. Il direttore generale Caporossi: «È una grande soddisfazione aver potuto traghettare il brand Lancisi nella nostra nuova realtà mantenendolo vivo e ben tangibile» di Annalisa Appignanesi…

All’ospedale Santa Chiara una giornata di seminari e laboratori dedicati a questo nuovo approccio che unisce scienze umane e medicina (fonte: quinewspisa.it 10 luglio 2019) PISA – La medicina narrativa come strumento di cura del paziente. E’ il tema al centro di una giornata di studio all’ospedale Santa Chiara, introgramma…

Il fenomeno transgender ha una dimensione sommersa indefinita. Dai risultati di una indagine della Fondazione Foresta emerge che su oltre cinquemila giovani partecipanti, più di cento si definisce transgender. L’indagine su giovani veneti, pugliesi e campani sarà presentata a Padova al Teatro Ruzante giovedì 20 giugno. Il professor Carlo Foresta:…

(fonte:ondaosservatorio.it) – La Medicina di Genere rappresenta oggi uno degli ambiti di ricerca che meglio esprime la complessità della vita dell’individuo. È ormai noto a tutti l’impatto che alcuni fattori quali genere, ambiente, stili di vita e condizioni socio-economiche esercitano sulla salute dell’individuo. Tali fattori oggi, oltre ad essere considerati significativi determinanti…

(fonte www opipescara it) – Il 78% degli infermieri in servizio (quasi 300mila) è donna. E lo sono quasi l’80% degli iscritti agli Ordini delle professioni infermieristiche. La medicina di genere per la nostra categoria professionale non è importante solo dal punto di vista di personalizzazione delle cure, ma anche…

(fonte: quotidianosanità.it – 10 giugno 2019) Gentile Direttore, in questi giorni, mentre si sta per approvare uno dei due Decreti attuativi della Legge 3 del 2018 (che all’art.3 norma l’«Applicazione e diffusione della medicina di genere nel Servizio Sanitario nazionale»), nonostante non sia ancora avvenuto il passaggio ultimo ma necessario,…

(fonte: Koncept.it) Le differenze di genere influiscono su prevenzione, diagnosi e cura delle malattie. Uomini e donne, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano sintomi, progressione di malattie e risposta ai trattamenti molto diversi tra loro. Fattori come ambiente, stili di vita, condizioni socioeconomiche e Genere, sono significativamente determinanti per la salute,…