
(tratto da quotidianosanità.it 7 marzo 2017) Lo ha annunciato la ministra intervenendo oggi al convegno promosso da Farmindustria a Roma. “La medicina di genere sta cominciando a prendere possesso dei tavoli decisionali, perchè questo non è un fattore politico ma scientifico, e c’è il diritto delle donne ad essere curate così come gli…

Ansa, Roma 7 marzo 2017 – Curare una donna in modo appropriato non vuol dire declinare ‘al femminile’ una terapia tarata e sperimentata ‘al maschile’, magari semplicemente riducendo le quantità di un farmaco: un concetto base, ma rivoluzionario, espresso dall’approccio della medicina di genere, che entra ora per la prima volta…

(tratto da quotidiano sanità.it 11 dicembre 2016) Nei giorni 9, 10 e 11 di Dicembre si è svolto presso il centro studi Cisl Fondazione Ezio Tarantelli di Firenze, il Primo Corso di Formazione di Medicina di Genere, organizzato dalla Federazione Cisl Medici. Il corso, patrocinato da Ministero della Salute e…

Il progetto pilota è stato lanciato da Andrea Lenzi, Presidente Consiglio Universitario Nazionale e della Conferenza dei Presidenti di Consiglio di Corso di laurea in Medicina e chirurgia e da Paola Boldrini, prima firmataria di una proposta di legge sulla medicina di genere. Hanno già aderito le Università di Ferrara,…

In Emilia-Romagna sono aperte le iscrizioni al quarto corso di formazione a distanza. ( Tratto da: AZIENDA USL FERRARA 28.10.2016) Forte della partecipazione alle passate edizioni di oltre cinquecento professionisti della sanità, ha preso il via la quarta edizione del Corso di Formazione a Distanza sulla Medicina di Genere per…

L’Azienda Usl di Ferrara ha presentato un progetto pilota a Berlino, al 7° congresso della Società internazionale che si occupa di questi temi (Portale Salute Regione Emilia Romagna Azienda USL Ferrara – 5.10.2015) Ferrara, 5 Ottobre 2015. “Il Modello pilota della medicina di genere dell’Azienda Sanitaria Locale di Ferrara è…

E’ attivo presso l’OMCeO di Bari il primo Osservatorio sulla Medicina di Genere in Italia per promuovere progetti di ricerca, ma anche sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica rispetto a questa innovativa interpretazione della medicina. La Medicina di Genere è oggi un argomento molto dibattuto su cui si confrontano non…

Dalla “neutralità” del lavoratore del 626 alla tutela di genere dell’81: le tappe legislative, i vari riferimenti alle differenze di genere nel Testo Unico e nel Jobs Act, le malattie di genere, le carenze applicative. di Anna Guardavilla (tratto da: puntosicuro.it 21.07.2016) – Come noto, l’articolo 28 comma 1 del…
(tratto da ilfattoquotidiano.ie 10 maggio 2013) – Presentata all’Università Roma Tre la prima ricerca dettagliata realizzata sul tema dall’Associazione italiana di sociologia da cui emerge che su un totale di 57 atenei pubblici italiani solo in 16 è presente almeno un insegnamento in gender studies. L’allarme dei curatori: “La tendenza…